Già so che nessuno legge il messaggio di accettazione dell'informativa sui cookie. Perchiò cliccate ok e non rompete. Pesce.

Per visualizzare meglio il sito ti consigliamo di installare il font che trovi QUI

 

intestazione

Priori

Pasqualones Prior Famelicus Cantore da Bononia

mm copia

Il 2008, XLIV, é un anno molto particolare per la Consorteria Goliardica Ausculana, in quanto ricade il 60° anniversario della prima comparsa di goliardi nella nostra ridente cittadina. Priore dell’anno è Pasqualones Prior Famelicus, Cantore da Bononia, al secolo Pasquale Giannetta. In quest’anno continua e si rinsalda il rapporto con gli atri ordini goliardici in Italia. Infatti arrivano numerosi inviti da parte di Ordini come il Sacer Verabilisque Fictonis Ordo di Bologna, il Griphonatus Goliardiae Perusinae di Perugia, il Pontificatus Romani Archigimnasium di Roma e molti altri. Matricole dell’anno sono Peruggino Antonio e Pasquale D’Adamo. Nell’estate viene organizzato Il Toga Party, in cui il Priore rappresentava l’imperatore romano e gli anziani i senatori. Il tutto conclusosi con una cena presso Tenuta Gallotti. Il 31 ottobre dopo l’investitura del Priore si continua con la tradizionale presso Tenuta Gallotti, la nostra casa dello studente. Ufficialmente le matricole vengono battezzate e fatte giurare il 23 dicembre. Tre giorni dopo avviene il Processo delle Matricole ed il 27 dicembre Messa e Processione Goliardica con sparo del Sacer Cintronis. Segue la tradizionale cena co tutti gli ex Priori ed ex Goliardi. Il 28 dicembre ha luogo presso l’auditorium comunale di Santa Maria degli Angeli, uno spettacolo musicale-teatrale a cura del Sovrano Ordine Goliardico dei Clerici Vagantes, spettacolo molto apprezzato dai Priori e i Goliardi. Il giorno 29 dicembre si svolge il veglione conclusivo delle Matricolarum Feriae presso la sala ricevimenti di Posta Guevara. Si ricorda uno spettacolo musicale caratterizzato dalla presenza della cover band ufficiale dei Blue Brothers di Bari. Alla serata conclusiva sono presenti anche Goliardi membri dei Clerici Vagantes e di altre consorteria d’Italia.