Già so che nessuno legge il messaggio di accettazione dell'informativa sui cookie. Perchiò cliccate ok e non rompete. Pesce.

Per visualizzare meglio il sito ti consigliamo di installare il font che trovi QUI

 

intestazione

Priori

Vincenzus Prior Georgicus e Leus Prior Sadicus

Quest’anno fu caratterizzato dalla presenza nella Consorteria Goliardica Ascolana di due figure di comando.

Ancora oggi giorno si cerca di dare una spiegazione a questa anomalia ma lo sforzo risulta sempre vano.

Le feriae furono caratterizzate dal processo e dalla processione, mentre la serata conclusiva si svolse presso la “Sala Aurora”.

Maximus Prior Zephirus

Massimo Curci è il Priore della Consorteria Goliardica di questi ultimi due anni di goliardia, prima del periodo buio che durerà ben sei anni.

Nonostante tutte le difficoltà della goliardia di quel periodo, il Priore con l’ausilio dei componenti degli elementi della Consorteria, riuscì ad organizzare le classiche manifestazioni.

Di queste ricordiamo la sagra del taralluccio e vino svoltasi nell’anfiteatro della Villa Comunale della città, accompagnata dalla musica di un complesso chiamato Antirock, formato, per la maggior parte da membri della consorteria stessa, in una serata ricordata per la rigida temperatura (2°C).

La serata conclusiva, preceduta da una cena goliardica presso “Il Caminetto”, si svolse presso i locali della Sala Aurora, rinomato hotel a x stelle.

Matricole degli anni furono Michele Lapenna, Paolo Spagone, Monica Mozzo e Angela Sangiorgio per il 1995, mentre Carmen D’Andrea e Mauro Di Santo per il 1996.

Roccus Prior semper Pius

Nel Settembre 2003, un gruppo di studenti universitari, decide di restituire ad Ascoli le Matricularum Feriae Ausulanarum.

L’anno viene designato come il XXXIX delle Feriae e nello stesso anno viene istituito il Sacer Ordo Taccariellum.

Dopo un lungo periodo dedicato alla ricerca nonché al dialogo e alle occasioni per ritemprare gli animi degli ex-Priori e dei goliardi, si riesce ad organizzare una cena presso Tenuta Martino, nel giorno 31 Ottobre 2003. Alla cena goliardica sono presenti il Gran Califfo e vari Priori, che dopo una consultazione , decidono di designare Roccus semper Pius come primo Priore della rinascita.

Claudius Prior Blasfemus

Quest’anno è ricordato come il XLI delle Matricularum Feriae Ausculanarum.

L’anno comincia come da tradizione il 31 Ottobre, con la consueta e meravigliosa cena presso “Tenuta Gallotti”, durante la quale si presentano a tutti i Priori le nuove matricole nonché il nuovo Priore.

Prima della cena avviene l’incoronazione del nuovo Priore da parte di Roccus Prior semper Pius, nella sontuosa piazza della città, dove ha luogo anche una singolare cerimonia ufficiata dal vecchio priore e dall’abate della consorteria Pasqualones Anzianus Famelicus.

Totor Magnus II Prior Venerante

Scan0005 copia

 

L’anno 2006 viene identificato come anno XLII delle Matricolarum Feriae Ausculanarum. Priore dell’anno è Totor Magnus II Prior Venerante, al secolo Gallo Salvatore, uno degli studenti fondatori della Consorteria Goliardica Ausculana. In quest’anno goliardico viene fregiata del titolo di Badessa Valentina Bocca di Rosa de Perrugginiana gente, al secolo Valentina Perruggino e si annovera una delle più forti affluenze di matricole nella storia della Consorteria.

Matricole dell’anno sono state Bizzarri Vincenzo, Moscato Graziano, Giuliano Gianni, Santoro Mario, Valvano Felice, Galli Beatrice, Aspromonte Maria Rosaria, Anguilano Daniela e Aliazzo Michela. Il Priore Totor incide con l’aiuto di tutti i goliardi e del tasterista Michele Ferrarelli una raccolta di canti goliardici. Inoltre é autore di un video documentario dal titolo La goliardìa nella storia tra suggestioni e frammentiCome tradizione vuole, l’anno accademico goliardico inizia il 31 ottobre con il passaggio del priorato, la presentazione delle nuove matricole e la classica cena a cui parteciparono numerosi priori e goliardi. Le quarantaduesime Feriae si aprirono ufficialmente il 23 di dicembre con il Battesimo e Giuramento delle Matricole. Le matricolari continuarono con il Processo delle Matricole (26 dicembre) seguito dalla Messa e processione goliardica teinutesi giorno 27 dicembre, per poi terminare con il veglione conclusivo, ovvero la festa della Matricola (29 dicembre), tenutasi presso la Palestra Comunale di via Minerva, allietata dalla spettacolare big band La nuova taverna del gufo, diretta dal cantante e maesto Ninni Maina.

Mustazzettis Prior Intraprendente da Peroscia Robin Hood dalla Foresta di Sherwood Padre Ralf

m0004 copia

 

Il 2007 è l’anno XLIII delle Matricolarum Feriae Ausculanarum.

Viene nominato priore dell’anno Mustazzettis Prior Intraprendente da Peroscia, Robin Hood dalla foresta di Sherwood, Padre Ralf, al secolo Luciano Sarni. Viene riconfermata Badessa dell’anno Valentina Perruggino. Il priorato si apre con la partecipazione del Priore e dei goliardi al Carnevale Ascolano 2007, in cui la Consorteria rappresenta un gruppo mascherato che s’ispira ai personaggi della Divina Commedia di Dante.

Matricole dell’anno sono Infante Eleonora, Giuliano Giovanna, Ferrarelli Iole e Loporchio Nazario. Sotto il suo priorato vengono forgiate le prime placche goliardiche in metallo della storia della Consorteria, rappresentanti il simbolo dell’ordine e i colori della Città di Ascoli Satriano. Viene annoverata anche una forte partecipazione della Consorteria a Matricolari di altre città d’Italia. Durante la manifestazione estiva Premio Commedia, organizzata dal comune di Ascoli Satriano, il Priore nomina il famoso attore e regista nonchè compaesano, Michele Placido, Matricola Honoris Causa, porgendo sul suo capo una feluca bianca. Ciò avviene alla presenza del cantante Albano, della splendida attrice Bianca Guaccero e dell’attore Ettore Bassi. Il 31 ottobre si apre con la benedizione del nuovo Priore e la cena con i Priori e i goliardi presso Tenuta Gallotti. Le Matricolari si aprono il 22 dicembre con il Battesimo delle Matricole e il saluto al Gran Califfo Potito Mele. Il 23 dicembre viene inaugurata la mostra fotografica La Goliardìa ad Ascoli Satriano dal 1960 ad oggi, già riproposta nel 2004 in occasione del XL anno. Si continua con Processo delle matricole (26 dicembre) e Messa ,Processione e sparo del Cintrone e cena tradizionale con tutti gli ex Priori ed ex Goliardi (27 dicembre). La Festa della Matricola si svolge a Posta Guevara con una sostanziosa affluenza di Priori e Goliardi, il tutto allietato dalla Jazz Band del conservatorio Umberto Giordano di Foggia.

Pasqualones Prior Famelicus Cantore da Bononia

mm copia

Il 2008, XLIV, é un anno molto particolare per la Consorteria Goliardica Ausculana, in quanto ricade il 60° anniversario della prima comparsa di goliardi nella nostra ridente cittadina. Priore dell’anno è Pasqualones Prior Famelicus, Cantore da Bononia, al secolo Pasquale Giannetta. In quest’anno continua e si rinsalda il rapporto con gli atri ordini goliardici in Italia. Infatti arrivano numerosi inviti da parte di Ordini come il Sacer Verabilisque Fictonis Ordo di Bologna, il Griphonatus Goliardiae Perusinae di Perugia, il Pontificatus Romani Archigimnasium di Roma e molti altri. Matricole dell’anno sono Peruggino Antonio e Pasquale D’Adamo. Nell’estate viene organizzato Il Toga Party, in cui il Priore rappresentava l’imperatore romano e gli anziani i senatori. Il tutto conclusosi con una cena presso Tenuta Gallotti. Il 31 ottobre dopo l’investitura del Priore si continua con la tradizionale presso Tenuta Gallotti, la nostra casa dello studente. Ufficialmente le matricole vengono battezzate e fatte giurare il 23 dicembre. Tre giorni dopo avviene il Processo delle Matricole ed il 27 dicembre Messa e Processione Goliardica con sparo del Sacer Cintronis. Segue la tradizionale cena co tutti gli ex Priori ed ex Goliardi. Il 28 dicembre ha luogo presso l’auditorium comunale di Santa Maria degli Angeli, uno spettacolo musicale-teatrale a cura del Sovrano Ordine Goliardico dei Clerici Vagantes, spettacolo molto apprezzato dai Priori e i Goliardi. Il giorno 29 dicembre si svolge il veglione conclusivo delle Matricolarum Feriae presso la sala ricevimenti di Posta Guevara. Si ricorda uno spettacolo musicale caratterizzato dalla presenza della cover band ufficiale dei Blue Brothers di Bari. Alla serata conclusiva sono presenti anche Goliardi membri dei Clerici Vagantes e di altre consorteria d’Italia.

Franciscus Prior Sismicus Gran Maestro

mmn copia

 

Il 2009, annoverato negli annales come XLV anno vede Priore Franciscus, de Canonichiana gente, Prior Sismicus Gran Maestro. L’appellativo Sismicus venne scelto dal Priore in quanto studente presso l’Università de L’Aquila, città che proprio in quell'anno venne colpita da un forte sisma. Matricole dell’anno furono Elisa Di Napoli e Antonio D’Adamo. L’anno goliardico si apri' con lo sparo di mortaretti il 4 gennaio. In aprile, mese del sisma, il Priore, La Consorteria e altri giovani ascolani organizzarono una raccolta di fondi, generi alimentari ed indumenti da mandare nelle zone colpite dalla calamita'.

Titus Prior Princeps Maximus Estensis

mmnn0001 Copia

 

 

Muovendo dall'assunto del prospettivismo nicciano, in virtu' del quale, non esistono fatti bensi' interpretazioni di fatti, credo che ogni Priore offra una originale e personale visione del fenomeno goliardico ascolano. Eppero' e' opportuno menzionare che esiste un minimo comune denominatore tra i Priori: la conservazione di una tradizione. Il mio priorato ha avuto un'imperativo categorico: l'emozione.